Associazione


Contatti, organi statutari

Dal 1873 la Società Storica Lombarda si dedica all’approfondimento e alla promozione degli studi sulla storia della Lombardia. L’associazione, nata con lo scopo di sviluppare, nell’ambito lombardo, gli studi di storia politica, religiosa, economica, sociologica, letteraria e artistica, si contraddistingue per la ricchezza del proprio patrimonio librario e documentario. La sua specifica attività si attua, in particolare, attraverso l’edizione del periodico annuale «Archivio Storico Lombardo» (il suo “Giornale”) e di altre opere, la tutela e la valorizzazione della biblioteca, l’organizzazione di incontri e conferenze. Alla Società Storica Lombarda, così come alle Deputazioni di Storia Patria, la legge impone l’obbligo di esprimere i pareri che le Prefetture UTG - Ufficio Territoriale del Governo richiedono in materia di toponomastica cittadina.
La pluralità dei servizi caratterizza da sempre l’operato della Società Storica Lombarda, che nel corso del tempo ha consolidato una prolifica integrazione tra la propria attività e la ricerca universitaria. I suoi studi sono l’esito del fervido impegno di generazioni di storici e le sue vicende societarie sono un percorso nella storia della cultura e della società milanese e lombarda tra Ottocento e Novecento.



Società Storica Lombarda ETS
via Brera 28, 20121 Milano
tel. +39 02 860118
e-mail: storica@tiscalinet.it












 
 


Società Storica Lombarda ETS - via Brera 28, 20121 Milano - C.F. 80173110158 - tel. +39 02 860118 - e-mail: storica@tiscalinet.it | CREDITS