Newsletter 20 – Maggio 2023

Newsletter 20 • Maggio 2023
ENTRA IN BIBLIOTECA CON UN CLICK
Fonti narrative e documentarie di storia milanese

Con il contributo della Fondazione Guido Venosta, per la terza edizione nei mesi di febbraio e marzo scorsi si sono svolti gli incontri di Entra in Biblioteca con un click. Nella suggestiva cornice della Biblioteca Nazionale Braidense, quaranta studenti del 4° anno del Liceo Classico Beccaria hanno partecipato alle lezioni sulla storia di Milano, dal Rinascimento all’Età di Maria Teresa. È stata l’occasione per imparare a navigare nelle banche dati online, consultare le copie digitalizzate e, infine, osservare da vicino le fonti archivistiche e librarie conservate nella biblioteca della Società Storica Lombarda. Questi momenti di riflessione sulla storia della nostra città hanno suscitato nei ragazzi molta curiosità, stimoli e domande, tanto da spingerli a scrivere il loro ringraziamento con questa lettera:


Alle dottoresse Bonomelli Marina e Fassera Marina
e alle assistenti Magliola Giulia e Villa Andrea,
Alla Società Storica Lombarda

Gentili Dottoresse,
Giunti al termine di questa prima parte del progetto, ringraziamo infinitamente Voi e tutta la Società Storica Lombarda per il tempo che ci avete dedicato in queste ultime settimane, con l’intento di trasmetterci un po’ della vostra passione e del vostro evidente amore per il mondo dei libri antichi. Un mondo a molti sconosciuto, all’apparenza caduto in oblio, quasi un mondo d’élite riservato a pochi eletti. Ed in effetti, nella società contemporanea, sempre più improntata alla ricerca del profitto economico, sono pochi ed eletti coloro che, come Voi, scelgono di spendere tutte le energie di una vita dietro agli ormai dimenticati studia humanitatis. In questo in quello che poteva sembrare per noi un progetto scolastico come gli altri, nei quali spesso ci si trova coinvolti per più per dovere che per piacere, abbiamo conosciuto qualcuno che va controcorrente e, ben lontano dalla grettezza dominante nella società odierna, ogni giorno si impegna a far rivivere i valori ed il fascino del passato. Grazie al vostro lavoro, non ci siamo limitati a conoscere la storia della nostra città, ma abbiamo avuto occasione di viverla, gustandone i pregi e le bellezze da Voi riportati alla luce. Speriamo ci vengano offerte altre opportunità di tuffarci di nuovo in questo mondo e, in specie, di godere dei vostri preziosi insegnamenti ed esempi di appassionata dedizione.

Gli studenti del Beccaria e la prof.ssa D’Onofrio


In un mondo in cui la comunicazione sta cambiando e con essa la trasmissione del sapere, anche il linguaggio culturale necessita di capacità critiche e metodologiche ben strutturate. Questo è ciò che abbiamo voluto mostrare ai ragazzi: un viaggio attraverso le fonti materiali e digitali, sulle quali abbiamo costruito il nostro percorso storico su Milano.
Si ringrazia la prof.ssa Nicoletta D’Onofrio per l’attenzione e la cura con cui segue il progetto.

Le Tutor Giulia Magliola e Andrea Villa

LE PICCOLE PATRIE DEL SETTECENTO

Le Piccole Patrie del Settecento è un progetto di ricerca innovativo e all’avanguardia che intende rappresentare un affresco del Ducato di Milano attraverso la suggestione e la potenza delle immagini, così da creare un’iconografia quanto più completa del secolo dei Lumi. Cliccando sull’apposita icona presente nella Home-page del sito web si accede alla pagina del progetto. Qui troviamo sei sezioni tematiche – luoghi, istituzioni, persone e personaggi, cultura scientifica, cultura umanistica e costume e società – al cui interno si sviluppano i singoli percorsi. Ogni voce è composta da una breve scheda introduttiva e da un numero variabile di immagini scelte accuratamente da ogni singolo curatore. Al progetto, approvato nel 2020 dalla Giunta Centrale per gli Studi Storici, collaborano attivamente i membri del comitato scientifico, presieduto dalla professoressa Gigliola di Renzo Villata che lo ha ideato e promosso per la Società Storica Lombarda.
Le Piccole Patrie ha la caratteristica di essere un work-in progress, il che comporta l’essere arricchito costantemente da nuovi percorsi che sono fra loro collegati a creare itinerari anche inusuali. Fra gli ultimi contributi inseriti ricordiamo quello su Cesare Beccaria (1738-1794) della professoressa di Renzo Villata, di Agnese Visconti sugli Scienziati e naturalisti milanesi e sempre della stessa autrice sull’Orto Botanico di Brera, di Marino Viganò sul Castello Sforzesco, di Paolo Galimberti sul Venerando Spedale Maggiore di Milano, di Marina Bonomelli e Giulia Magliola su Muratori e la stamperia della Società Palatina, di Alice Ghio sulla Nobiltà e il patriziato milanese. Di imminente pubblicazione segnaliamo il percorso di Romain Iliou sul sistema idrico coevo “riformato” per rendere Milano più vivibile.

Visita il sito

LA SOCIETÀ STORICA LOMBARDA ARRIVA SUI SOCIAL NETWORK

La nostra Società comunica eventi, dati sul suo patrimonio, incontri e approfondimenti su Facebook e Instagram. Una comunicazione diretta ai soci e a tutto il pubblico interessato alla storia e alla cultura.

Seguici su