27 maggio 2017
Sala Weil Weiss della Biblioteca Trivulziana - Castello Sforzesco
Milano ore 10.00 - 12.00
Tavola rotonda delle società storiche della Lombardia
Le funzioni di ricerca, tutela e valorizzazione svolte dalle società storiche in Lombardia,
anche alla luce della nuova
Legge Regionale di riordino in materia di cultura.
La tavola rotonda è organizzata da:
A.D.A.F.A., Cremona
Società Storica Cremasca
Società Storica Lombarda
Società Storica Viadanese
4 maggio 2017
Biblioteca Vallicellana, Roma ore 10.00
Giornata di studio
Deputazioni e Società di Storia Patria: quale presente e quale futuro?
Centoquarantanni dalla fondazione della Società Romana di Storia Patria
Alla tavola rotonda del mattino interviene Luigi Orombelli presidente della Società Storica Lombarda
PROGRAMMA
5 novembre 2016
Archivio di Stato, Genova ore 10.30
Gita d’Autunno
Genova. Tesori d’Archivio
Visita dell'Archivio di Stato, del Museo Diocesano e del centro storico monumentale
a cura di
Giustina Olgiati
PROGRAMMA
19 ottobre 2016
Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani, Milano ore 18.00
presentazione del volume
Aldo Manuzio, 1495-1515.
Le aldine della Biblioteca Ambrosiana
a cura di
Marina Bonomelli
contributi di
di Marina Bonomelli, Mons. Franco Buzzi, Angelo Colombo, Philippe Donnet, Giorgio Montecchi
intervengono
Angelo Colombo, Marina Bonomelli, Giorgio Montecchi
INVITO
14 ottobre 2016
Palazzo Cusani - Salone Radetsky, Milano ore 10.30
conferenza
La 1° Brigata Bersaglieri nella guerra italo-austriaca
1915 - 1918
relatore
Marcello Ravaioli
INVITO
28 settembre 2016
Castello Sforzesco, Milano, ore 17.00
la Madonna con il Bambino, San Giovannino e l’angelo (recto) e Grottesche (verso)
versione della
Vergine delle Rocce interpretata da Marco d’Oggiono
commentano
Cristina Quattrini e Carlotta Beccaria
Visita
Sala XXI della Pinacoteca ore 17.00
Conferenza
Sala studio della Biblioteca d’Arte ore 17.30
Ingresso visite: con il biglietto del museo, gratuito dopo le 16.30
Ingresso conferenze: libero fino a esaurimento posti
INVITO
INVITO 28 SETTEMBRE
COMUNICATO STAMPA
17 giugno 2016
Palazzo Spinola - Via San Paolo 10, Milano, ore 18.30
Presentazione del libro
Religione, cultura e scienza a Milano (Secoli XVI-XVIII)
di Mons. Franco Buzzi
presentato da
Andrea Dall'Asta e Maurizio Schoepflin
Sarà presente l'autore
INVITO
5 maggio 2016
Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula NI.110, ore 15.00
Presentazione del libro
Milano e territori contermini
L'ordinamento amministrativo 1750-1923
coordina
Angelo Bianchi
intervengono
Carlo Capra, Francesco Bonini, Fabio Rugge, Ettore Rotelli
saranno presenti gli Autori
Elisabetta Colombo ed Emanuele Pagano
PROGRAMMA
4 e 5 aprile 2016
Biblioteca Ambrosiana | Piazza Pio XI 2, Milano
Sala delle Accademie Enrico Rodolfo Galbiati
Ambrogio e la Questione sociale
Classe di Studi Ambrosiani
Dies Academicus 2016
INVITO
LOCANDINA
18 marzo - 10 luglio 2016
Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, Milano
Mostra documentaria
La Rivoluzione di Milano.
I fatti e la memoria del 1848
a cura di
Mariachiara Fugazza
intervengono
Filippo Del Corno, Claudio Salsi, Maria Fratelli, Maria Canella
mostra presentata da
Comune di Milano | Cultura, Direzione Musei Storici
con il supporto di
Istituto per la Storia del Risorgimento italiano | Comitato di Milano
Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
Memoria & Progetto
INVITO
COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 24 febbraio 2016, ore 18.00
Biblioteca Ambrosiana, Milano
Presentazione del volume
Aldo Manuzio
1495-1515
Le aldine della Biblioteca Ambrosiana
a cura di
Marina Bonomelli
intervengono
Franco Buzzi, Giorgio Montecchi, Marina Bonomelli
Proiezione del video di antoinedelaroche e visita alla mostra
Aldo Manuzio in Ambrosiana
INVITO
Giovedì 28 gennaio 2016, ore 15.30
Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12, Milano
Incontro
Cultura tecnico-scientifica e cultura letteraria
nella Milano di Carlo Cattaneo
coordina
Livio Antonielli, Università degli Studi di Milano
intervengono
Gianluca Albergoni, Università degli Studi di Pavia
Elena Canadelli, Università degli Studi di Padova
Alice Ingold, Crh-Ehess, Parigi
Marco Meriggi, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
conclude
Carlo G. Lacaita, Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo
INVITO
17 dicembre 2015 - 21 febbraio 2016
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, via Sant’Andrea 6, Milano
Mostra
L’immagine dei milanesi nella vita quotidiana (1790-1890)
INVITO
1 e 2 dicembre 2015
Basilica di S. Ambrogio, Sala S. Satiro, Milano
Convegno
Nuovi studi sul monachesimo cistercense
Coordinamento scientifico: Nicolangelo D’Acunto
saluti:
Mons. Erminio De Scalzi, Mons. Claudio Giuliodori, Angelo Bianchi, Giuseppe Frasso, Giancarlo Andenna
intervengono:
Mirella Ferrari, François Bougard, Miriam Rita Tessera, Simona Gavinelli,
Gianmarco Cossandi, Stefania Anzoise, Federico Riccobono, Maria Pia Alberzoni, Timothy Salemme,
Rita Pezzola, Luca Fois, Nicolangelo D'Acunto, Filippo Gemelli, Ricky Radaelli, Silvia Beltramo, Carlo Tosco, Luigi Schiavi, Guido Cariboni
a cura di:
Archivio Capitolare della Basilica di Sant'Ambrogio
Università Cattolica del Sacro Cuore
PROGRAMMA
25-27 novembre
Biblioteca Ambrosiana, Piazza Pio XI, 2 Milano
Convegno
Giustizia e ingiustizia a Milano fra cinque e settecento
Dies Academicus 2015
a cura di: Annamaria Cascetta e Danilo Zardin
intervengono:
Gian Paolo Massetto, Ettore Dezza, Emanuele Pagano, Massimo Giannini, Frabrizio Pagani,
Giovanni Liva, Stefano Solimano, Santo Burgio, Claudia Di Filippo, Marie Lezowski,
Annamaria Cascetta, Claudio Bernardi, Stefano Locatelli, Arianna Frattali,
Alessandra Mignatti, Francesca Barbieri, Stefania Bertè, Greta Salvi, Laura Peja
a cura di:
Accademia Ambrosiana
Biblioteca Pinacoteca Accademia
PROGRAMMA
Sabato 24 ottobre, ore 11.00
Palazzo Greppi - Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio 10, Milano
Presentazione del volume:
Edizione Nazionale delle opere di Pietro Verri
Scritti letterari, filosofici e satirici
a cura di: Gianni Francioni
intervengono:
Carla Capra, Franco Arato, Girolamo Imbruglia, Gianni Francioni
a cura di:
Associazione per l'Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Verri
Università degli studi di Milano
Fondazione Raffaele Mattioli
Evento promosso nell’ambito delle iniziative di Bookcity Milano 2015
PROGRAMMA
Sabato 3 ottobre, ore 10.00
Grand Hotel et De Milan, Via Manzoni 29, Milano
Conferenza:
Leonardo e dintorni: la pittura e il suo linguaggio
saluto ai partecipanti: Giorgio Stefano Rocco, Francesco Sabatini, Nicoletta Maraschio
relatori: Claudio Marazzini, Marco Navoni, Marco Biffi, Maurizio Zecchini
a cura del Rotary Club Milano Sempione
in collaborazione con l’Accademia della Crusca
PROGRAMMA
Giovedì 17 settembre, ore 21.00
SpazioCultura, piazza della Vittoria, San Giuliano Milanese
Conferenza:
La Battaglia di Marignano tra certezze e misteri
Conferenza storica a cura del prof. Mario Traxino
Per le altre iniziative promosse dal Comune di San Giuliano Milanese per il 500° anniversario della Battaglia
di Marignano si veda il programma.
PROGRAMMA
6 settembre 2015 – 11 ottobre 2015
Villa Greppi, Via Monte Grappa, 21 – Monticello Brianza (LC)
Mostra:
Ritorno in Brianza. Scene dal teatro di villeggiatura dei Greppi nell’Ottocento
Percorso espositivo multimediale e interattivo negli ambienti nobili di Villa Greppi
PROGRAMMA
Lunedì 8 giugno, ore 16.00
Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Sala delle Accademie “Enrico Galbiati”, Piazza Pio XI 2, Milano
Presentazione del volume:
A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan, a cura di Andrea Gamberini (Brill 2015)
saluto di Alberto Rocca
Intervengono: Paolo Chiesa, Andrea Gamberini, Alessandro Rovetta, Danilo Zardin
Modera: Armando Torno
INVITO
Venerdì 29 maggio, ore 18.00
Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto, Via Francesco Sforza 7, Milano
Conferenza
Leopardi, Milano e le Operette morali
Relaziona: Luciano Aguzzi
Modera: Vanny Terenzi
A cura dell’Associazione Marchigiani e Umbri di Milano e Lombardia
INVITO
Lunedì 25 maggio, ore 17.00
Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula G.A01, Largo Gemelli 1, Milano
Un viaggio nella Milano dei
secoli passati: dalle mappe
catastali di Maria Teresa a
Google Map
Coordinano: Marco Bascapè, Danilo Zardin
Dipartimento di Storia dell'economia, della società
e di scienze del territorio “M. Romani”
INVITO
Lunedì 18 maggio, ore 18.30
Archivio di Stato di Milano, via Senato 10, Milano
Inaugurazione della mostra documentaria:
Io Lionardo da Vinci
Presenta: Philippe Daverio
La mostra prosegue fino al 30 ottobre
INVITO
Giovedì 7 maggio, ore 15.30
Monastero di Chiaravalle Milanese, Sala Portineria, via Sant’Arialdo 102, Milano
Presentazione del volume:
Documenti pontifici nel tabularium
dell’abbazia cistercense di Chiaravalle Milanese
(da Innocenzo II a Clemente V), a cura di Timothy Salemme (Brepols, Turnhout 2015)
Intervengono: Guido Cariboni, Timothy Salemme, Miriam Rita Tessera, Luigi Schiavi
Coordina: Nicolangelo D’Acunto
Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
INVITO
Venerdì 20 marzo, ore 18.00
Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23, Milano
Lezione-concerto in occasione del 167° anniversario, a cura del Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano
Introduce: Mariachiara Fugazza, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
Presentazione storica delle Cinque Giornate di Milano con proiezione di opere dalla collezione del Museo del Risorgimento
a cura di e con: Angela Sironi, Sezione Didattica Raccolte Storiche del Comune di Milano
INVITO
PROGRAMMA
Giovedì 26 febbraio, ore 17.30
Gallerie d’Italia, sala Mattioli, piazza della Scala 6, Milano
Presentazione del volume:
Lettere da Costantinopoli (1914-1915). Carteggio familiare di Bernardino Nogara,
a cura di Bernardino Osio (Centro Di, Firenze 2014)
Intervengono: Sergio Romano, Marta Petricioli, Germano Maifreda, Bernardino Osio
Coordina: Francesca Pino
INVITO
Martedì 20 gennaio, ore 18.00
Veneranda Biblioteca Ambrosiana, sala Galbiati, piazza Pio XI 2, Milano
Presentazione delle ultime pubblicazioni del Centro Studi Gallarati Scotti:
Tommaso Gallarati Scotti tra totalitarismo fascista e ripresa della vita democratica
a cura di Luciano Pazzaglia e Claudia Crevenna (Cisalpino, Milano 2013)
Tommaso Gallarati Scotti e la città di Milano 1945-1966
a cura di Francesca Pino e Paola Chiapponi (Cisalpino, Milano 2014)
Saluto introduttivo: Franco Buzzi
Intervengono: Arturo Colombo, Guido Formigoni, Alberto Melloni
Modera: Alberto Rocca
INVITO
Venerdì 14 novembre, ore 15.00
Università degli Studi di Milano, Palazzo Greppi, via Sant’Antonio 10, Milano
Presentazione del volume
Gli italiani prima dell’Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone
di Carlo Capra (Carocci editore, Roma 2014)
Insieme all’autore intervengono: Marco Meriggi e Marcello Verga
Coordina: Vittorio Criscuolo
INVITO
Mercoledì 15 ottobre, ore 16.45
Università Cattolica del Sacro Cuore, cripta Aula Magna, largo A. Gemelli 1, Milano
Presentazione del volume
“Questa turba infame a comun danno unita”. Delinquenti, marginali, magistrati nel Mantovano asburgico (1750-1800)
di Emanuele Pagano
(Franco Angeli, Milano 2014)
coordina:
Angelo Bianchi, preside della facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore
intervengono:
Carlo Capra, Università degli Studi di Milano
Stefano Solimano, Università Cattolica del Sacro Cuore
INVITO
Sabato 11 ottobre, ore 9.30
Mu. Vi. - Musei Viadana, via Alessandro Manzoni 4, Viadana
Luigi Parazzi. Sacerdote, educatore e bibliotecario nell’Italia dell’Ottocento
Giornata di studio. Celebrazioni centenario della morte di Luigi Parazzi (Viadana, 1834-1914)
Segnaliamo volentieri l'invito alla giornata di studio che si terrà sabato 11 ottobre 2014
in occasione delle celebrazioni del Centenario della morte di Luigi Parazzi, alla quale
parteciperà il nostro Socio Arnaldo Ganda
INVITO
Lunedì 6 ottobre, ore 17.00
Archivio di Stato di Milano, via Senato 10, Sala conferenze
Presentazione del volume
Stati di Guerra. I bilanci della Lombardia francese del primo Cinquecento
di Matteo Di Tullio e Luca Fois
introduce:
Paola Caroli, Archivio di Stato di Milano
discutono:
Guido Alfani, Università L. Bocconi
Giorgio Chittolini, Università degli Studi di Milano
Luca Mocarelli, Università Milano Bicocca
INVITO
Domenica 5 ottobre, ore 10-18
Archivio di Stato di Milano, Palazzo del Senato, via Senato 10, Milano
Inaugurazione della mostra
1915-1918 Voci di guerra voci di pace (5 ottobre- 19 dicembre 2014)
ore 10,30 e ore 16,30 letture itineranti di storie, racconti, lettere e documenti
A cura di Elisabetta Vergani
INVITO
Martedì 23 settembre, ore 18
Palazzo Sormani, Sala del Grechetto, via Francesco Sforza 7, Milano
L’ascesa e la felicità. Milano e Métilde nel cuore europeo di Stendhal
Presentazione del volume curato da Annalisa Bottacin
Roman (1819). Un romanzo per Métilde, ed. La Vita Felice
Intervengono:
Annie Collet, Armando Torno, Zinaida Yurovskaya
Conclusioni di Annalisa Bottacin
INVITO
Domenica 22 giugno, ore 10.30
Sito archeologico di Guardamonte (Alessandria)
Percorso archeologico al sito di Guardamonte e laboratori didattici
PROGRAMMA
Sabato 24 maggio, ore 11
Sacrestia della SS. Trinità, via Dottrina Cristiana 4, Mantova
Presentazione del volume
“Questa turba infame a comun danno unita”.
Delinquenti, marginali, magistrati nel Mantovano asburgico (1750-1800)
di Emanuele Pagano (Franco Angeli, Milano 2014)
INVITO
22-24 maggio
Convento di Santa Maria delle Grazie
e Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Convegno
Santa Maria delle Grazie. Una storia dalla fondazione a metà Cinquecento
PROGRAMMA DEL CONVEGNO