Le
Piccole Patrie del Settecento è un progetto di ricerca innovativo e all’avanguardia
che intende rappresentare un affresco del Ducato di Milano attraverso la suggestione
e la potenza delle immagini, così da creare un’iconografia quanto più completa
del secolo dei Lumi. Cliccando sull’apposita icona presente nella Home-page del sito
web si accede alla pagina del progetto. Qui troviamo sei sezioni tematiche - luoghi,
istituzioni, persone e personaggi, cultura scientifica, cultura umanistica e costume e
società - al cui interno si sviluppano i singoli percorsi. Ogni voce è composta da una
breve scheda introduttiva e da un numero variabile di immagini scelte accuratamente
da ogni singolo curatore. Al progetto, approvato nel 2020 dalla Giunta Centrale per
gli Studi Storici, collaborano attivamente i membri del comitato scientifico, presieduto
dalla professoressa Gigliola di Renzo Villata che lo ha ideato e promosso per la Società
Storica Lombarda.
Le
Piccole Patrie ha la caratteristica di essere un work-in progress, il che comporta
l’essere arricchito costantemente da nuovi percorsi che sono fra loro collegati a creare
itinerari anche inusuali. Fra gli ultimi contributi inseriti ricordiamo quello su
Cesare
Beccaria (1738-1794) della professoressa di Renzo Villata, di Agnese Visconti sugli
Scienziati e naturalisti milanesi e sempre della stessa autrice sull’
Orto Botanico di
Brera, di Marino Viganò sul
Castello Sforzesco, di Paolo Galimberti sul
Venerando
Spedale Maggiore di Milano, di Marina Bonomelli e Giulia Magliola su Muratori e
la
stamperia della Società Palatina, di Alice Ghio sulla
Nobiltà e il patriziato milanese.
Di imminente pubblicazione segnaliamo il percorso di Romain Iliou sul sistema idrico
coevo “riformato” per rendere Milano più vivibile.
> visita il sito