Le attività della Società Storica Lombarda perseguono obiettivi culturali e formativi. La
Società Il 30 dicembre 1873, negli stessi giorni in cui veniva fondata l’associazione, nasceva la
Biblioteca della Società Storica Lombarda. Cesare Cantù ne fu il grande animatore, chiamato
a presiedere il sodalizio per più di vent’anni. Il suo patrimonio librario si sarebbe
incrementato attraverso gli scambi con altri enti, utilizzando le pubblicazioni della Società,
in particolare la rivista «Archivio Storico Lombardo» e le opere della collana «Biblioteca
Historica Italica» poi divenuta «Biblioteca dell’Archivio Storico Lombardo».
Nel corso dei suoi primi cinquant’anni di vita la Biblioteca si è venuta ad arricchire di un
patrimonio molto articolato che numerosi soci benemeriti hanno voluto donare, perché
solo lì, nei locali della loro Biblioteca si potevano custodire le loro raccolte, fondi librari
e archivistici che costituiscono oggi il maggior vanto e il corpus più raro e prezioso della
Biblioteca.
Si tratta dei lasciti Amilcare Ancona (1884), Marco Formentini (1884), Giuseppe Mongeri
(1888), Emilio Seletti di Busseto (1893), Michele Caffi (1894), Cesare Vignati (1900),
Francesco Rosari (1904), Achille Bertarelli (1904-09), Emilio Motta (1905), Giovanni Vergani
(1905), Carlo Ermes Visconti di San Vito (1912), Alessandro Casati (1913), Francesco
Novati (1916), Pietro Sormani Andreani (1917), Emilio Silvestri (1918), Antonietta
Trotti Bentivoglio Crivelli Serbelloni (1920), Giuseppe Ghisolfi Imperatori (1920) e Giuseppe
Riva (1929).
Il susseguirsi di queste donazioni e il conoscere ciò che in esse è contenuto serve a ricostruire
la storia che si è via via stratificata sugli scaffali della Biblioteca e che è testimonianza
di un rapporto attivo e dinamico con le vicende politiche, culturali e sociali
della Milano, tra la fine dell’Ottocento e i primi trent’anni del Novecento.
Il patrimonio della Biblioteca è consultabile nelle sale di lettura della Biblioteca Nazionale
Braidense.
Orari
Il materiale archivistico e librario della Biblioteca può essere consultato in sala Manoscritti previa
prenotazione obbligatoria del posto.
È obbligatorio inoltre dare comunicazione in anticipo della data di prenotazione all’indirizzo storica@tiscalinet.it
Orari apertura Biblioteca: da lunedì a venerdì 9.00 - 16.00
Per qualsiasi informazione: storica@tiscalinet.it - 347.2713589
La catalogazione in SBN del patrimonio librario della Società Storica Lombarda è stata realizzata con il contributo di:
Ad oggi sono presenti 22.500 volumi tra opere antiche, moderne e periodici.