Attività


Calendario, rassegna stampa

Le attività della Società Storica Lombarda perseguono obiettivi culturali e formativi. La Società organizza conferenze, incontri, giornate di studio e in collaborazione con altre associazioni, istituzioni, enti pubblici e privati partecipa alla definizione di esposizioni scientifiche, con una scrupolosa attività di prestito del proprio patrimonio librario e documentario. In campo formativo la Società progetta e realizza laboratori per le università, in particolare nell’ambito degli insegnamenti di biblioteconomia, bibliografia, storia del libro e filologia dei testi a stampa.


Giugno 2023


12 giugno 2023

Sala Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera, 28, ore 16.00

Conferenza

Silvia Morgana
La letteratura dialettale milanese. Autori e testi

PROGRAMMA


Maggio 2023


8 maggio 2023

Sala Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera, 28, ore 16.30

Conferenza

Gianmarco Gaspari
"Nella città dolente".
Manzoni, Milano, la Peste


PROGRAMMA


Marzo 2023


22 marzo 2023

Sala Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera, 28, ore 16.30

Conferenza

Clelia Grillo Borromeo Arese
Une femme savante del Settecento milanese nelle carte dell'Archivio di famiglia

PROGRAMMA


9 marzo 2023

Sala Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera, 28, ore 16.30

Presentazione

Archivio Storico Lombardo
Anno CXLVIII
Scalpendi Editore 2022


PROGRAMMA


Novembre 2022


16 novembre 2022

Sala Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera, 28, ore 16.00

Conferenza

Annalisa Zanni
I legami con le istituzioni cittadine.
Presentazione del palinsesto dedicato al bicentenario
della nascita di Gian Giacomo Poldi Pezzoli


Lavinia Galli
Per una biografia culturale di
Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879):
novità e ultime ricerche.


PROGRAMMA


Ottobre 2022


20 ottobre 2022

Sala Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera, 28, ore 15.00

Conferenza
Laura Aldovini, Alessandra Squizzato e Francesca Tasso
I Nielli e gli Avori delle antiche collezioni Trivulzio

È obbligatoria la prenotazione

PROGRAMMA


Maggio 2022


18 maggio 2022

Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28, ore 15.00

Conferenza
Gianmarco Gaspari, Giorgio Montecchi, Ermanno Rho e Marino Viganò
Tra conservatorismo e liberalismo
Le tipografie del Cantone Ticino e il Risorgimento italiano


È obbligatoria la prenotazione

PROGRAMMA


Aprile 2022


5 aprile 2022

Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28, ore 15.00

Conferenza
Carlo Capra e Alberto Grimoldi
Abitare da principe:
Alberico XII Barbiano di Belgiojoso
nella società e nella cultura milanese dell'Età dei Lumi


È obbligatoria la prenotazione

PROGRAMMA


Marzo 2022


16 marzo 2022

Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28, ore 15.00

Conferenza
Mons. Federico Gallo
Leggere Agostino a Milano nel Quattrocento

È obbligatoria la prenotazione

PROGRAMMA


Febbraio 2022


16 febbraio 2022

Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28, ore 15.00

Presentazione del volume
Alberto Bentoglio e Elisa Occhipinti
Archivio Storico Lombardo
Anno CXLVII


È obbligatoria la prenotazione

PROGRAMMA


Gennaio 2022


26 gennaio 2022

Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28, ore 15.00

Conferenza
James Bradburne e Marco Carminati
Modigliani, Wittgens, Dell’Acqua, Russoli:
protagonisti per una grande Brera


È obbligatoria la prenotazione

PROGRAMMA


Settembre 2021


6, 13, 20 ottobre 2021

Aula Magna, Liceo Cantonale 1, viale Carlo Cattaneo 4, Lugano, ore 18.00

Cristina Trivulzio di Belgioioso
Patriota, giornalista, attivista sociale

Manifestazioni nel 150°
1871-2021

L’Associazione “Carlo Cattaneo”, con l’ideazione e il coordinamento scientifico di Marino Viganò (Fondazione Trivulzio, Milano), propone tre appuntamenti di carattere biografico-storico dedicati a Cristina Trivulzio di Belgioioso.

www.associazionecattaneo.ch

PROGRAMMA


Ottobre 2020


Anteprime della conferenza in programma
(data da definirsi)

Federico Gallo
Leggere Agostino a Milano nel Quattrocento

ANTEPRIMAGuarda il video


Marzo 2020


25 marzo 2020

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, ore 17.30

Conferenza
Stefano Boeri
Il cartone di Raffaello all'Ambrosiana:
dal restauro al nuovo allestimento


CONFERENZA ANNULLATA


Febbraio 2020


12 febbraio 2020

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, ore 17.30

Conferenza
Armando Torno
La costruzione di un genio
Mozart e i suoi viaggi a Milano 1770-1773


Ingresso libero

PROGRAMMA










Le anteprime della Società Storica Lombarda



Federico Gallo
Leggere Agostino a Milano
nel Quattrocento

 


Società Storica Lombarda ETS - via Brera 28, 20121 Milano - C.F. 80173110158 - tel. +39 02 860118 - e-mail: storica@tiscalinet.it | CREDITS